Il professor Tommaso DI CARPEGNA GABRIELLI FALCONIERI, consulente storico della rubrica di RAI STORIA «Passato e Presente», condotta da Paolo Mieli, dal 1998 collabora con l’Università di Urbino, dove è professore associato nel settore scientifico disciplinare M-Sto/01-Storia medievale e della cui Scuola di Lettere, Arti, Filosofia è stato presidente nel periodo 2016-2019. Ha insegnato Metodologia della ricerca storica, Antichità e istituzioni medievali, Storia dell’Europa orientale, Storia del Cristianesimo; attualmente insegna Storia medievale nei corsi di laurea triennale e magistrale della Scuola. Affiliato a diverse istituzioni culturali, è presidente della Società romana di storia patria e presidente dell’Unione internazionale degli istituti di archeologia, storia e storia dell’arte in Roma.

Conduce analisi delle istituzioni, delle culture, degli individui e dei gruppi sociali (soprattutto il clero e l’aristocrazia), studiando questi temi sotto varie angolature e servendosi di metodologie differenti: onomastica storica, prosopografia, sistemi abitativi, strutture familiari, dottrine politiche, rappresentazioni culturali, processi di costruzione della memoria, esegesi ed edizione di fonti. Le sue ricerche vertono prevalentemente sulla Storia di Roma, della Chiesa romana, e dell’Italia centrale. Inoltre indaga il tema generale delle testimonianze storiche, soprattutto in relazione al falso e all’impostura. Attualmente sta concentrando i propri interessi sull’uso politico del medioevo nel mondo contemporaneo. Su questo argomento ha pubblicato un libro dal titolo Medioevo militante  (Einaudi), tradotto in spagnolo (El presente medieval, Icaria), in francese (Médiéval et militant, Publications de la Sorbonne) e in inglese (The Militant Middle Ages, Brill). Il suo ultimo libro si intitola Nel labirinto del passato. 10 modi di riscrivere la storia (Laterza, 2020).